pannelli fotovoltaici lonigo

L’inventore dei pannelli fotovoltaici domestici, Iulian: «l’Italia è arretrata, industrialmente e culturalmente»


Francesco Ulian è un 37enne imprenditore di Lonigo, fondatore dell’azienda Futurelab e creatore di Myenergy, un sistema fotovoltaico portatile che promette di rivoluzionare il settore dell’energia solare. Dopo due anni di ricerca, la produzione è partita l’anno scorso in India per il mercato asiatico, mentre la sede di San Bonifacio, nel Veronese, come purtroppo spesso accade ha dovuto scontare la burocrazia e lo scarso interesse del sistema italiano.

In poche parole, il concetto alla base di Myenergy è rendere i pannelli fotovoltaici un vero e proprio elettrodomestico per le famiglie, alla stregua dei frigoriferi e delle lavatrici. Infatti per collegarlo basta una presa elettrica, non necessita di particolari autorizzazioni e si controlla da un semplice display. «Volevamo creare un prodotto che fosse slegato da tutta la burocrazia necessaria per un impianto fotovoltaico tradizionale», spiega Ulian. E proprio qui nascono i primi problemi: «in Italia gli incentivi per questo tipo di sistemi sono concepiti per le aziende, per le multinazionali, e non per il grande pubblico».

Ulian segue lo sviluppo del progetto in Veneto e in India, dove trascorre alcune settimane all’anno. «Quello indiano un mercato pieno di opportunità e per questo sarà la nuova frontiera per i prossimi vent’anni. La cultura è diversa, ma con la diffusione delle nuove tecnologie, la mentalità delle giovani generazioni sta cambiando e gli standard di vita si stanno adeguando a quelli occidentali». Anche per questo motivo, il problema dell’approvvigionamento energetico è molto più sentito. «Sono ancora legati ai combustibili fossili, con tassi di inquinamento elevatissimi, e per questo c’è una maggiore attenzione, sia da parte delle persone, sia delle istituzioni».

Nonostante il grande divario tra ricchi e poveri, si tratta di un’economia giovane e reattiva, con grande disponibilità di capitali. «I soldi ci sono, quello che manca sono le aziende che producono beni di consumo. Inoltre, c’è un sistema normativo che sta incentivando i settori chiave come quello delle energie rinnovabili». Se a Nuova Delhi bastano 48 ore per aprire la società, in patria è stato necessario attendere adeguate certificazioni per vendere il prodotto e inoltre, al contrario delle altre reti europee dove si è liberi di adottare questo tipo di tecnologie, da noi «si riscontrano difficoltà, soprattutto a causa della presenza ingombrante di Enel. Un sistema “pachidermico”, estremamente lento».

«In Italia – aggiunge Ulian – interessa di più la gestione dell’energia, comprandola dall’estero, piuttosto che risparmiare risorse e denaro. Le normative vanno riviste perché vanno solo a intralciare lo sviluppo delle nuove tecnologie, anche se pare che la situazione si stia sbloccando. Si vede la volontà di cambiare il sistema, ma resteranno sempre delle restrizioni e normative che ostacolano il progresso per salvaguardare chi gestisce la rete». Una visione decisamente miope e masochistica, che va in controtendenza rispetto al resto del mondo, dove l’idea rivoluzionaria di Myenergy sta riscontrando una grande interesse, «anche in Africa e Sud America, dove l’energia è scarsa e le infrastrutture sono poco performanti. Siamo pronti ad affacciarci sul mercato europeo nel 2016, con la consapevolezza che la domanda per il nostro prodotto sarà alta».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *