h-farm treviso

Una “hackaton” per innovare il settore del fashion


“Sei pronto ad hackerare il settore del fashion?” È questo il claim di presentazione di H-ack Fashion, la maratona di 24 ore in programma il 22 e 23 novembre a Roncade, Treviso, dedicata allo sviluppo di soluzioni e progetti digitali innovativi. Il format di H-ack Fashion si ispira direttamente agli hackathon, le maratone dedicate agli hacker – intesi nell’accezione positiva di programmatori informatici – , e si rivolge a team di sviluppatori, designer, grafici e specialisti del marketing che nell’arco di un fine settimana dovranno sviluppare idee, soluzioni e progetti digitali innovativi sulla base dei “brief” forniti dalle aziende del settore ospiti della manifestazione.


«L’hackathon è un format importato dagli Stati Uniti», spiega Alessandro D’Annibale di H-farm, responsabile del format H-ack. «È una formula nata negli anni novanta per risolvere problematiche relative ai software delle aziende, diventata in breve una tradizione all’interno della Silicon Valley e successivamente esportata anche in Europa. Ci siamo chiesti come questo format potesse rispondere alle esigenze di mercato delle aziende collocate nel territorio nazionale e abbiamo deciso di applicarlo alle necessità concrete delle imprese».


L’obiettivo conclamato della 24 ore organizzata da H-Farm, piattaforma nata con lo scopo di aiutare giovani imprenditori nel lancio di piccole imprese innovative nel settore internet e di supportare la trasformazione delle aziende in un’ottica digitale, è di rilanciare l’industria della moda puntando sul web e sull’innovazione.


«Non tutto il settore della moda ha bisogno di essere rilanciato, ma sicuramente è necessario cogliere le opportunità che il digitale mette a disposizione, per ottimizzare il proprio lavoro, migliorare la comunicazione, la diffusione dei prodotti e digitalizzare gli stessi prodotti nella direzione degli “abiti tecnologici”, delle tecnologie indossabili, che sono il vero trend del momento».


Al termine della maratona, progetti e prototipi verranno presentati alle aziende partecipanti che premieranno le migliori idee. I vincitori avranno la possibilità di essere selezionati per sviluppare il proprio progetto in H-Camp, il “programma di accelerazione intensivo” per le startup di H-Farm. «È un programma lungo tre mesi, durante i quali i progetti selezionati vengono accelerati e supportati da H-farm con una serie di servizi, per svilupparli dalla fase embrionale fino alla prototipazione e alla messa sul mercato, con la possibilità, al termine del trimestre, di incontrare i potenziali investitori e partner per l’iniziativa».


La partecipazione ad H-ack Fashion è gratuita e aperta a tutti. «L’unico requisito è essere spinti da una sana passione verso il settore della moda e avere una predisposizione per gli strumenti digitali. Il consiglio che diamo è quello di mettersi in gioco a partire dalle proprie capacità, senza farsi spaventare dal fatto di non avere competenze particolari: non è detto che pur avendo poca o nessuna esperienza non si riesca a dare un ottimo contributo al progetto in termini di creatività».


Per iscriversi a H-ack Fashion e conoscere in anteprima i brief sui quali lavorare durante l’hackathon, è sufficiente registrarsi online sul sito www.teamble.com, dove è possibile consultare il regolamento completo.

(Originariamente pubblicato su Vvox)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *