Flag of Venice, bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia

Cosa c’entra Venezia con la guerra di Troia? E con la scoperta dell’America? La classifica dei fatti più curiosi sulla Serenissima


La storia dei veneti è affascinante e ricca di aneddoti. Ci sono però curiosità e “fattioscuri” che in pochi conoscono o ricordano. Ecco una top 5.

5 – Il Ponte della Libertà è il più lungo d’Italia

L’inaugurazione del ponte ferroviario tra Venezia e la terraferma risale al 1846, sotto la dominazione austriaca. Nel 1933, durante il regime fascista, venne ultimato il progetto del “Ponte Littorio” dell’ingegnere Eugenio Miozzi, rinominato Ponte della Libertà dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Con i suoi 4 chilometri di estensione, all’epoca era il ponte stradale più lungo al mondo. Oggi detiene ancora il primato in Italia.


4 – La Serenissima è la repubblica più longeva della storia

L’Impero Romano durò 450 anni, lo Stato Italiano ne ha da poco compiuti 150. La storia della Serenissima è lunga ben 1100 anni. Nata ufficialmente come Ducato nel 697 dopo Cristo con l’elezione del primo Doge, Pauluccio Anafesto, divenne repubblica nel IX secolo. Il dominio veneziano proseguì ininterrottamente fino al 1797, anno della conquista di Napoleone e del successivo Trattato di Campoformio, che cedette i territori della Terraferma all’Impero Austriaco. La Serenissima è pertanto la repubblica che è durata di più nella storia.


3 – Gli antenati dei veneti combatterono la guerra di Troia

In pochi ricordano che i progenitori dei veneti combatterono, sotto la guida del re Pilemene, contro l’esercito greco a fianco dei Troiani, come narrato da Omero nel II libro dell’Iliade: “Dall’èneto paese ov’è la razza / Dell’indomite mule, conducea / Di Pilemene l’animoso petto / I Paflagoni, di Citoro e Sésamo / E di splendide case abitatori / Lungo le rive del Partenio fiume, / E d’Egiálo e di Cromna e dell’eccelse / Balze eritine”. Dopo la morte di Pilemene, gli Eneti, originari dell’Anatolia, fuggirono alla volta dell’Alto Adriatico. Ne consegue che il popolo veneto è più antico dei Romani (essendo Romolo e Remo discendenti di Enea, scampato alla distruzione della città di Ilio).


2 – La Costituzione degli Stati uniti è ispirata a quella della Serenissima

Nel 1784 la Repubblica di Venezia fu il primo stato al mondo a riconoscere l’indipendenza degli Stati Uniti d’America dall’impero Britannico. Due anni più tardi, una delegazione composta da Thomas Moore, Benjamin Franklin e Thomas Jefferson giunse a Venezia per copiare le leggi della Serenissima e adottarle, con le dovute modifiche, nella Costituzione americana.


1 – I veneti arrivarono in America prima di Colombo

Diversi storici si dicono certi che il Nuovo Mondo sia stato scoperto nel 1390 dai fratelli Nicolò e Antonio Zen, navigatori veneziani, un secolo prima dell’impresa del genovese Cristoforo Colombo. Lo testimonia una “carta da navigar” (mappa nautica) custodita presso la Brown University di Providence (Rhode Island), dove a sud della Groenlandia sono tratteggiate le coste del Terranova.

(originariamente pubblicato su Vvox)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *