italian escursion, italian cuisine, dialetti del veneto

Veneto: una lingua, parlate diverse. Provincia per provincia


Il veneto è ricco di varianti dialettali e, come ogni lingua parlata, è in costante evoluzione. Modi di dire, neologismi e inflessioni che spesso variano da provincia a provincia.

Vicenza
CESTE

Neologismo di origine francese (da c’est la vie), “ceste” è il corrispettivo berico del romano “sticazzi”.
«Vara che femo tardi» – «Ceste!»


Padova
SPONO

Nel gergo giovanile, l’equivalente di “che barba”. Lo “spono” indica la noia, o una rottura di scatole.
«Che spono sta lesión»


Rovigo
CAÍGO

Nel Polesine e nella laguna veneta indica la nebbia, spesso in senso dispregiativo: il proverbiale “nebbione”.
«I xe persi pal caìgo»


Venezia
GHE SBORO

Esclamazione “intraducibile” tipica dei lagunari. In principio usata come rafforzativo, è utilizzata come intercalare gergale.
«Doman xe sabo» – «Ghe sboro!»


Belluno
MANÈRA

In veneto letteralmente significa accetta, mannaia. Nel gergo belumàt, “manera” indica un incapace, un buono a nulla.

«Halo finìo Mario?» – «No, l’è na manèra»


Treviso
CÈO

In trevigiano indica l’aggettivo “picenin” (piccolo, minuto). Riferito a bambino, è sinonimo di “bocia”.
«El can cèo l’è de Mario»


Verona
BUTÈL

Variante distintiva del veronese di “putèo”, ragazzo. Altra variazione rispetto al veneto “ufficiale”, è “ci” per dire chi.
«Ci èlo stó Mario?» – «L’è un butèl»

(originariamente pubblicato su Vvox)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *